Spettacoli

El vangel per el dí d’incoeu

 locandina immag VANGEL_page-0001

Guarda un brano dello spettacolo!

Altri filmati disponibili qui

Leggi le recensioni sui giornali!

“L’idea… gli è venuta così: se il Vangelo suona tanto forte in una lingua ugandese, e prende risalto per la novità delle parole, dei verbi e dei modi, perché non provare a tradurlo, con libertà, anche nel dialetto della remota patria di Milano? Forse che i milanesi… hanno meno urgenza di essere evangelizzati degli africani prossimi all’Equatore?” (Giorgio Torelli)

Padre Edo, missionario in Uganda dal 1971, si è accorto in Africa che le parole del Vangelo tradotte nel dialetto Acioli della sua gente acquistavano un sapore e uno spessore nuovo. Così, a migliaia di chilometri da Milano e seguendo una vocazione poetica coltivata fin dalla giovinezza, sono nate le poesie per la tribù lombarda, stampate in quattro volumetti, da cui è tratta la trilogia teatrale dedicata al Nuovo Testamento (El Vangel per el dì d’incoeu – La Mamma della Gesa – La Gesa e la soa Mamma) nella quale si presentano il Vangelo e gli Atti degli Apostoli all’uomo d’oggi in dialetto Milanese, col ritmo eterno degli endecasillabi e delle quartine.

Edo Mörlin Visconti nasce a Milano nel 1947.
Dopo il liceo e un anno di Medicina entra in seminario; completa gli studi a Kitgum dove viene ordinato sacerdote per l’imposizione delle mani di Mons Cipriano Kihangire, vescovo di Gulu.
Dopo una ventina d’anni di esperienza pastorale “missionaria” viene incaricato come Project and Financial Coordinator dell’arcidiocesi di Gulu.

Silvia Beretta, nasce a Milano da una famiglia per lunga tradizione milanese. Studia Composizione musicale Elettronica Conservatorio di Milano, direzione di Coro ad Assisi, a Ravenna e Fermo, Canto Gregoriano presso l’Istituto Pontificio di Musica Sacra di Milano. Frequenta la scuola di Mimo al Teatro Arsenale di Milano,dirige cori polifonici e di voci bianche, canta da solista musica sacra e brani operistici.


Scheda tecnica

La compagnia è formata da:
2 attori recitanti, 7 coristi, 1 organista,2 strumentisti

Tempo totale evento: 1 ora e 15′ da svolgersi sull’altare e nella navata di una chiesa
Tempo prove: 1 ora circa,

Per lo spettacolo servono:

  • fotocopie del programma di sala: un A4 stampato in orizzontale e piegato verticalmente a metà (almeno 15 gg prima della rappresentazione verrà inviato il file da stampare)
  • 3 microfoni, se possibile panoramici da lasciare sull’altare e 1 senza filo
  • l’organo a canne
  • un addetto alle luci con il quale condividere le parti del copione in cui verranno realizzati gli effetti a seconda dei momenti (chi è disponibile necessario che si metta in contatto al più presto con Silvia Beretta)
  • due addetti alla vendita e rendicontazione dei libri di Padre Edo – che verranno consegnati agli addetti stessi in Chiesa – e alla raccolta dei relativi compensi
  • due addetti alla consegna della lettera dell’Arcivescovo di Gulu e raccolta delle offerte libere, da ritirare alla conclusione della rappresentazione.

L’intero guadagno verrà versato tramite bonifico all’Associazione Amici di Gulu, destinato in particolare alla costruzione della scuola per i bambini di due tribù precedentemente in conflitto a Gulu e alle opere della Missione ((vedi lettera dell’Arcivescovo 2024 che verrà distribuita al termine dell’evento).
Ci impegniamo a lasciare tutto in ordine e a riporre ciò che ci viene prestato, restando responsabili di eventuali danni che potremmo involontariamente arrecare.

Contatto: Silvia Beretta 349 290 05 60